Razionale

L’oncologia di precisione rappresenta la rivoluzione nel trattamento dei tumori, infatti individuare specifici bersagli molecolari permette di avviare trattamenti sempre più sicuri ed efficaci. Oggi i progressi della biologia molecolare e della farmacologia permettono di offrire terapie target sempre più avanzate, volte a risolvere bisogni terapeutici ancora insoddisfatti, come ad esempio il carcinoma mammario avanzato metastatico ER+/ HER2-. Al fine di comprendere ed individuare tali mutazioni, e dunque permettere la somministrazione del farmaco corretto, è necessario utilizzare strumenti diagnostici all’avanguardia come la biopsia liquida, un semplice prelievo di sangue attraverso cui ricercare cellule tumorali circolanti o frammenti di acido nucleico, rilasciate in circolo dal tumore stesso. La biopsia liquida permette di individuare i pazienti con maggiori probabilità di rispondere all’azione di un farmaco che ha come bersaglio particolari variazioni genetiche del tumore. Oggi è dunque imprescindibile promuovere la formazione dei professionisti che sempre più dovranno gestire i percorsi diagnostico-terapeutici di questi pazienti. Necessario quindi approfondire la tematica del Molecular Tumor Board al fine di chiarire quando questo deve essere coinvolto e quando invece si resta nella pratica clinica. Fondamentale ricordare che il medico ricerca quello che conosce.

Informazioni generali

Iscrizioni

Iscrivendosi alla piattaforma www.simposiobiopsialiquida.it, sarà possibile partecipare alla Fad Asincrona, basta cliccare sul pulsante "registrati"

FAD Asincrona

Planning Congressi srl, Provider ECM n. 38, ha accreditato il corso FAD Sincrona come FAD SINCRONA ID ECM 38-442452
Obiettivo formativo: linee guida - protocolli - procedure.

Destinatari

MEDICO CHIRURGO – disciplina: Oncologia, Anatomia patologica
• BIOLOGO – disciplina: Biologo Molecolare
• FARMACISTA – disciplina: Farmacista Pubblico Del Ssn • INFERMIERE

ECM

PROVIDER ECM:
PLANNING Congressi Srl

Crediti: 4,5
Durata attività formativa: 3,5 ore
Obiettivo: 2 - Linee guida - protocolli - procedure



Faculty